
Mese della prevenzione dentale ANDI
15 Ottobre 2019Protesi mobile e fissa: quali sono le caratteristiche
24 Ottobre 2019Sono molti i fattori che rendono necessaria la presenza del defibrillatore DAE, oltre al kit di emergenza in uno studio dentistico.
Stress e ansia, anestetici e malattie preesistenti possono portare il paziente ad affrontare emergenze cardiache. Inoltre l’aumento dell’aspettativa di vita porta sempre più pazienti anziani, spesso affetti da malattie cardiovascolari, ad affidarsi alle cure odontoiatriche.
Il defibrillatore è l’unica terapia possibile in caso di arresto cardiaco, averlo in studio insieme a personale formato può salvare la vita.
Il defibrillatore semi-automatico è uno strumento molto semplice da usare, grazie a degli elettrodi viene rilevato il battito cardiaco ed è il macchinario a “decidere” se erogare o meno lo shock.
La voce guida indica all’operatore le istruzioni da seguire in ogni fase del soccorso rendendo la pratica sicura ed efficace in attesa dell’ambulanza.
Non è necessario essere un medico per utilizzare questo strumento, per questo è sempre presente in studio un operatore formato presso enti accreditati che abilitano all’utilizzo del DAE.